VienVia!: traversata dell’isola d’Elba a Pasqua

“Vien via!” è un’espressione tipicamente toscana che Altropasso ha adottato insieme alle amiche Beatrice Moricci e Laura Dall’Olio per alcune proposte di escursioni e viaggi a piedi nella regione di Dante.

“Vien Via!” è un’esortazione a uscire di casa e dal guscio delle proprie sicurezze da divano per conoscere con l’atteggiamento curioso degli esploratori il mondo vicino a noi.

La prossima proposta di “Vien Via!” è esplosiva:

L’Elba al contrario!

A piedi da ovest verso est alla scoperta dei paesi interni

15-19 Aprile 2022

“Un’isola è un’isola solo se la guardi dal mare.”
(Martin Brody /Roy Scheider, Lo squalo)
L’isola nei suoi colori di primavera. L’isola a piedi, vista dal suo punto più alto, dal folto della macchia mediterranea, dai suoi massi granitici e non soltanto dal mare, non solo nel chiasso indistinto della folla d’agosto ma anche nel silenzio della natura che si risveglia. Lo sguardo  sul mondo tipico del viaggiatore e dello straniero è quello che porta VienVia sull’Isola d’Elba nei giorni di Pasqua. Partiremo ‘al contrario’ da Pomonte, punta occidentale dell’isola inseguendo ogni giorno il sorgere del sole, verso est, riavvicinandoci alla punta continentale di Piombino dal quale siamo salpati. Inserendo nel percorso e nel racconto alcune deviazioni che consentiranno la visita dei paesi più interni come Marciana, Poggio, San Piero in Campo e Rio nell’Elba, ripercorreremo la dorsale centrale lungo il percorso conosciuto come GTE, Grande Traversata Elbana. L’isola d’Elba, la più grande dell’arcipelago toscano, è famosa per la sua storia, la sua geologia e le sue caratteristiche paesaggistiche ma è anche ricca di spunti enogastronomici e artistici. Insomma, gli sguardi di osservazione e il racconto di viaggio possono prendere le vie più diverse e noi speriamo di raccontarvele alcune e di trovarne altre insieme durante i nostri giorni in cammino.

Capodanno all'Elba

Il programma

Venerdì 15 Aprile

Arrivo e presentazione!

17:00 Arrivo  a Portoferraio, Isola d’Elba (LI)

Ritrovo al Caffè del Porto (Calata Italia, 33)

Spostamento a Pomonte

Presentazioni e di riepilogo dei percorsi

Sabato 16 Aprile 

Prima tappa: si parte!

Pomonte  – Poggio 

Partenza ore 9:00 circa: Bar Baba Yaga (Piazza Santa Lucia, 4 – Pomonte)

Lunghezza tappa: 16 km circa

Dislivello positivo: 800 mt circa

Dislivello negativo : 600 mt circa

Ore in cammino: circa 6 (pausa inclusa)

Arrivo a Poggio

In questa tappa VienVia si propone l’incontro con personaggi locali che ci racconteranno la storia del sentiero dei Mostri di Pietra, composto da meraviglie geologiche naturali scolpite dal vento e dalla creatività e dall’immaginazione, che è stato inaugurato dal circolo culturale Sandro Pertini da qualche anno e che rappresenta un’altra di quelle vie alternative che ci piacerebbe esplorare.

Domenica 17 Aprile

Poggio – Monte Capanne – San Piero in campo 

Partenza ore 9:00 circa, Fonte di Zeno B&B (Località fonte di Zeno)

Lunghezza tappa: 16 km circa

Dislivello positivo: 900 mt circa

Dislivello negativo: 850 mt circa

Ore in cammino: circa 6 (pausa inclusa)

Arrivo a San Piero in campo

Oltre a raggiungere il punto più alto dell’isola rappresentato dal massiccio granitico del Monte Capanne, scendendo per raggiungere il paese di San Piero in Campo passeremo attraverso i caprili di Pietra Murata. Strutture in pietra dall’aspetto quasi primitivo, i caprili erano ricoveri poverissimi per pastori e bestiame realizzati sovrapponendo filari di pietre a secco. Per le vie dei pastori raggiungeremo San Piero

Lunedì 18 Aprile 

San Piero in campo – Lido di Capoliveri

Partenza ore 8:30 circa, Hotel La Rosa, San Piero in Campo

Lunghezza tappa: 23 km circa

Dislivello positivo: 500 mt circa

Dislivello negativo: 700 mt circa 

Ore in cammino: circa 7:30 (pause incluse)

Arrivo a Lido di Capoliveri

In questa lunga tappa riconquisteremo il crinale dell’isola raggiungendo di nuovo il percorso conosciuto come GTE, grande traversata elbana. Abbandoniamo quindi il granito e le attività pastorali caratterizzanti il versante occidentale dell’isola per iniziare la nostra traversata verso oriente e il suo ferro che, estratto fin da epoca etrusca, ha rappresentato una ricchezza fondamentale per l’isola. Durante il percorso, lungo ma caratterizzato da dislivelli non troppo impegnativi, vedremo spesso fare ‘capolino’ Portoferraio oltre che al golfo di  Lacona. A Lido di Capoliveri, approderemo di nuovo al mare, lasciato a Pomonte e potremo goderci l’arrivo nella suggestiva spiaggia. 

Giorno 5: Martedì 19 Aprile 

Lido di Capoliveri – Rio nell’Elba – Cavo

Partenza ore 8:30 circa, Hotel Villa Wanda (Lido di Capoliveri)

Lunghezza tappa: 22 km circa

Dislivello positivo: 950 circa

Dislivello negativo: 850 circa

Ore in cammino: circa 7:30 (pausa inclusa)

Arrivo a Cavo, saluti e rientro in autonomia a Piombino

In questa magnifica tappa finale cammineremo sulla dorsale dell’Isola e riusciremo a vedere dall’alto la sua forma, voltandoci vedremo da dove siamo partiti tre giorni prima, mentre camminando  la nostra vista arriverà fino alla costa, col promontorio di Piombino che ci aspetta. Un saliscendi impegnativo ma mozzafiato che ci consentirà di ammirare la fortezza del Volterraio nella sua imponenza e inespugnabilità. Se l’entusiasmo e le forze ce lo consentiranno, faremo una pausa nel magnifico paese di Rio nell’Elba, villaggio di ex minatori e luogo di nascita della schiaccia briaca elbana. 

N.B Gli itinerari che affronteremo giornalmente sono per escursionisti esperti per lunghezza e dislivello delle tappe che, tuttavia, non prevedono particolari difficoltà tecniche. Le guide si riservano la possibilità di cambiare l’itinerario e il programma delle tappe in base alle condizioni meteo.

Quota di partecipazione a persona: 180 Euro

La quota comprende:

  • accompagnamento guidato da parte di tre guide ambientali escursionistiche abilitate ai sensi della L.R 86/2016 e succ. mod.
  • coordinamento del gruppo
  • sostegno ed incoraggiamento durante le escursioni
  • buona compagnia

La quota non comprende:

  • cene e pernottamenti
  • pranzi al sacco 

Partiremo con un minimo di 8 partecipanti

Numero massimo di partecipanti: 15

Termine prenotazioni: Lunedì 4 Aprile 2022

 

PER PRENOTARE E RICEVERE ULTERIORI INFO:

Inviaci una mail:

vienvia.info@gmail.com

Chattiamo su WhatsApp:

+39 366 261 6096

Chattiamo su Messenger:

m.me/vienviaescursioniapiedi

Seguici su Facebook:

VienVia

 

Le guide di VienVia 

Beatrice – “Viaggio da sempre ma ho iniziato a farlo a piedi nel 2019. L’anno scorso il viaggio più felice e commovente in assoluto: due mesi di cammino in solitaria, dalla Valle d’Aosta alla Puglia, lungo la Via Francigena Italiana. Sono una fotografa (www.beatricemoricci.com) e dallo scorso inverno anche guida ambientale escursionistica”.

Vien Via, le tre guide ambientali

Irene – “Viaggio a piedi per indole, passione e professione. Mi muove il richiamo della natura, del cibo, del vino e dell’incontro con gli altri. Ricercatrice da anni e guida ambientale escursionistica da mesi, con il Grand Tour Enogastronomico di Altropasso sono diventata ufficialmente una sociologa che cammina”.

Laura – “La più spericolata delle tre. Appassionata di sport, specialmente quelli estremi, animali e bambini. Sono accompagnatrice turistica e mi occupo da qualche anno di escursioni in bici e a cavallo. Grazie al recente corso di guida ambientale mi sto appassionando sempre di più alle escursioni e ai viaggi a piedi”.