Altropasso è di nuovo in partenza: in Calabria dal 4 al 14 Luglio per la seconda tappa del Grand Tour enogastronomico lungo e intorno al Sentiero Italia CAI.
Avevo un sogno: la condivisione! È anche per questo motivo che ormai un paio di anni fa nacque l’idea di questo viaggio. La mia passione per la ricerca, per il cibo e per l’escursionismo – a prima vista così distanti – hanno invece un minimo denominatore comune: la condivisione.
La ricerca sociale è fatta dalla gente e alla gente deve tornare. Almeno, così l’ho sempre vista io, che come strumento di ricerca uso pagine Facebook.
Quando si cammina con qualcuno si condivide la fatica, la scoperta, la meraviglia di un paesaggio, la ricerca del sentiero giusto, la precarietà di un alloggio o la sua inaspettata comodità.
Riguardo al cibo è quasi inutile sottolineare: la tavolata! Rito italiano per eccellenza e parola conosciuta in tutto il mondo: che sia delle Domenica o di Natale è basata sul concetto di dividere il desco con gli altri (che si presume ci stiano abbastanza simpatici da volerci scambiare due chiacchiere). E anche del cibo e delle ricette che andavo cercando, mi colpiva questo: che erano aperte ad accogliere la novità, che avevano condiviso storie, viaggi, e che erano nate da un incontro o da uno scambio.
Il viaggio di Altropasso ha la stessa natura: è nostro e degli altri, è dei tanti luoghi attraverso i quali camminiamo, è delle persone che, come in Sicilia, ci hanno regalato la loro storia, il loro tempo la loro voglia di raccontare un territorio. Sarà così lungo tutto lo stivale!
Nei miei sogni ogni tappa sarebbe stata ‘aperta’ a tutti.
Mi immaginavo di poter partire ogni giorno con qualche ‘sconosciuto’, incuriosito dal viaggio e che, soprattutto, potesse godere come me, sia del cammino che del cibo!
Poi arriva la realtà e le cose cambiano un po’. Soprattutto quando segui una “visione”, qualcosa che è tanto forte e chiara dentro di te, quanto indefinita per gli altri, un’ispirazione che, soprattutto, non si traduce immediatamente in un risultato (economico-razionale).
In questo caso, sono in pochi a stare ad ascoltare e pochissimi a darsi da fare. Tranne i viaggiatori. Quelli, se lo sono veramente, sanno che è solo muovendo un passo verso l’ignoto che nascono le esperienze migliori.
Sia come sia, non sono riuscita a fare tutto da sola. L’organizzazione di ogni tappa dal punto di vista tecnico ed escursionistico, la costruzione di un evento così complesso, la sua pubblicizzazione, nonchè, diciamolo, l’esperienza piuttosto estrema di questo tipo di viaggio ha reso difficile la realizzazione di questo tipo di condivisione. (la sociologa insomma è arrivata dove non ha potuto la neonata guida escursionistica).
Ma c’è un’altra caratteristica dei visionari viaggiatori: la tenacia.
Di seguito dunque il calendario di viaggio e le tappe di Altropasso in Calabria.
Non solo per chi davvero fosse così sconsiderato (e in forma!) da unirsi a me nel mio viaggio ma anche e soprattutto per chi vuole immaginarselo e farlo suo nella sua personale visione.
LE TAPPE E GLI OSPITI
Domenica 4 Luglio: Roma-Reggio Calabria in treno. Arrivo intorno alle ore 18.
Lunedì 5 Luglio: A Reggio, trekking cittadino e culinario.
Intervista allo chef Cogliandro dell’accademia Gourmet di Reggio Calabria e al maestro gelataio Davide Destefano, ‘arteficite’ dello storico “gelato Cesare”
Martedì 6 Luglio: spostamento a Pentedattilo (da dove inizia il sentiero dell’inglese)
A Pentedattilo parleremo con Rossella, casara che sarà nostra ospite per la cena e il pernottamento.
Mercoledì 7 Luglio: Pentedattilo – Bagaladi
Prima tappa del sentiero dell’inglese. Partenza ore 6. 18 Km a piedi.
Dislivello: 730 in salita/560 in discesa. Cammineremo per circa 6 ore
A Bagaladi parleremo (e assaggeremo) alcune ricette ‘locali’ (ma chissà quanto hanno viaggiato!)
Giovedì 8 Luglio: Bagaladi – Amendolea di Condofuri
Seconda tappa del sentiero dell’inglese. Partenza ore 6. 18 km a piedi.
Dislivello: 420 in salita/710 in discesa. Cammineremo per circa 6 ore
Ad Amendolea, parleremo del Bergamotto con Ugo Sergi che sarà il nostro ospite per cena e pernottamento
Venerdì 9 Luglio: Amendolea – Gallicianò – Bova
Terza tappa del S.I. Partenza ore 6. 18 km a piedi.
Dislivello: 1100 in salita/530 in discesa. Cammineremo per circa 6 ore e mezzo.
A Bova parelermo con i ragazzi della cooperativa Naturaliter, esempio di come il viaggio a piedi e l’ospitalità possano arricchire un terriorio, chi ci vive e chi ci passa.
Sabato 10 Luglio: Trasferimento Bova – San Luca (a piedi, in treno e con l’aiuto di un passaggio in macchina)
Lasciamo il sentiero dell’inglese per “attaccare” le tappe del sentiero Italia CAI (SICAI) verso le vette dell’Aspromonte. Partiamo da San Luca, patria di Corrado Alvaro.
Domenica 11 Luglio: San Luca – Zervò sul SICAI
Tappa 04 del sentiero Italia CAI. Partenza ore 6. 21 km a piedi.
Dislivello: 1400 in salita/600 in discesa. Cammineremo dalle 5 alle 6 ore.
A Zervò saremo ospiti di Alì Muzammall e gli amici di Zervò, parleremo del cibo d’Aspromonte (e del Pakistan)
Lunedì 12 Luglio: Zervò – Piani dello Zomaro (sopra Antonimina)
Tappa 05 (e parte 06) del sentiero Italia Cai.
Partenza ore 6. Circa 22 km a piedi. dislivello: n.d. Cammineremo… tanto.
Saremo ospiti della cooperativa il Boschetto fiorito, escursionismo ed ospitalità diffusa per ‘reinventare’ l’Apromonte. Li ascolteremo.
Lunedì 13 Luglio: Zomaro – Canolo nuova – Mammola (a piedi e con un passaggio in auto)
Tappa di ‘riposo’, solo 10 km a piedi da Zomaro a Canolo nuova dove ci faremo aiutare dal nostro ospite a Mammola, Nunzio Pisano, chef e ambasciatore del pesce- stocco nel mondo. Saremo suoi ospiti per farci raccontare la storia di Mammola e del suo cibo.
N.B.
Cercherò, per quanto possibile, inoltre, di tenere un diario di viaggio. Lo troverete da Domenica 4 Luglio sulla pagina Facebook di Altropasso
DOPO LA CALABRIA ALTROPASSO SI SPOSTERA’ IN CAMPANIA, SUI MONTI LATTARI DAL 17 AL 20 LUGLIO, MA QUESTA E’ UN’ALTRA STORIA…