Altropasso è di nuovo in partenza!
Da Venerdì 22 fino a Sabato 23 Ottobre cammineremo a Roma per ricostruire la storia di due famosissimi piatti di pasta che, per motivi diversi, identificano la capitale.
Le fettuccine Alfredo che assaggeremo al ristorante Alfredo alla Scrofa, sono probabilmente la pietanza più rappresentativa della cucina italo-americana e una dei tipi di pasta più diffusi e famosi negli Stati Uniti.
In Italia, invece, sono assai poco conosciute e, se capita di sentirle nominare, molto spesso è per denigrare quella specie di ‘pasta al burro’ che solo uno stolto americano può apprezzare come fosse una specialità ‘gourmet’. Ed invece, scopriremo che non c’è niente di più italico di questo piatto nato nel centro di Roma dall’amore di un cuoco, Alfredo, per sua moglie. Dalla capitale, le fettuccine hanno fatto approdo ad Hollywood e da lì, grazie ai migliaia di italiani negli States sono state apprezzate, diffuse, rivisitate, adattate alle nuove generazioni, commercializzate e trasformate in un vero e proprio must to eat!
Sarà poi la pasta alla carbonara al centro della nostra attenzione culinaria.
Dissacranti, come sempre, con Altropasso scopriremo che uno dei piatti più identificativi della ‘romanità’, ‘romana de Roma’, è come spesso accade, il risultato fortunato di un incontro ‘bellico’.
Senza gli americani che risalivano lo stivale per aiutare a liberare l’Italia dall’occupazione dei regimi totalitari nazi-fascisti, probabilmente non sarebbe nata la ricetta della carbonara che ancora divide nella definizione della sua ricetta ‘ortodossa’ ma che ha avuto nell’uovo (sodo!!) della gavette americane il suo primo vero battesimo.
Cominceremo poi a camminare da Lunedì 25 Ottobre sul Sentiero Italia CAI da Sora verso Campoli appennino, per poi arrivare a Barrea in tre giorni di cammino, Mercoledì 27 Ottobre. Le tre tappe del Sentiero Italia ci consentiranno di raggiungere un tratto di quella che fu la linea Gustav, che rappresenterà un’ideale congiunzione con la storia della seconda guerra mondiale e della carbonara.
Dopo un giorno di spostamento, Venerdì 29 Ottobre saremo invece a Navelli per raccontare la storia della spezia globale, l’oro rosso che ha girato il mondo: lo Zafferano. Intorno a una delle spezie più costose e preziose della storia sono tante le leggende e poche le certezze.
Una di queste è l’origine del fiore dello zafferano in paesi lontani, molto probabilmente in India e zone limitrofe ed il suo iniziale uso per tingere tessuti. Da lì il viaggio si è dipanato lungo le rotte dei navigatori, degli esploratori e dei commercianti. Dopo alterne fortune lo zafferano arrivò in Europa e in particolare nei paesi mediterranei dove ancora oggi è coltivato: Grecia, Italia, Spagna. Si presume che furono proprio i conquistatori spagnoli a introdurlo nelle aree più adatte per clima, terreno e condizioni climatiche.
Da Navelli raggiungeremo l’Aquila camminando sul tratturo regio Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre.
Racconteremo e ci faremo raccontare dunque di transumanza, di formaggio e di pastori e alla loro storia di spostamenti stagionali e lenti, dalla Puglia all’Abruzzo.
Il viaggio a piedi può e deve essere anche uno strumento di valorizzazione e di scoperta di territori ‘mutati’ dalla storia geologica della penisola.
Per questo Altropasso si sposterà poi a Campotosto dove raggiungeremo Amatrice il primo di Novembre lungo il Sentiero Italia che in questo tratto coincide con il cammino delle terre mutate, lungo il quale cammineremo anche il 2 Novembre per raggiungere Accumoli. Raccoglieremo testimonianze, foto e storie del terremoto che ha distrutto queste terre nel 2016 ma anche dello spirito e del senso di rinascita che speriamo l’escursionismo e la curiosità dei viaggiatori possa contribuire a rafforzare. Accanto alla storia sociale di questi luoghi, non mancheranno le occasioni per parlare di un altro grande classico della cucina italiana: la pasta all’amatriciana che conclude in nostro ricco menù di primi piatti.
Il gran finale della tappa in centro Italia del Grand Tour sarà in Toscana nel cuore sacro delle foreste casentinesi (da Venerdì 5 Novembre a Domenica 7).
Da Caprese Michelangelo imboccheremo il Sentiero Italia CAI per raggiungere Chiusi della Verna Venerdì 5 Novembre. Il giorno successivo, Sabato 6 Novembre, sarà ancora il Sentiero Italia a condurci a Badia Prataglia da dove raggiungeremo Corezzo, Domenica 7 Novembre. Corezzo è la patria indiscussa del tortello alla lastra, antesignano del cibo da strada e della ‘moderna’ piadina.
Potete seguire il viaggio di Altropasso nel centro Italia sia sui nostri canali social che su quelli del CAI e di Slow Food ma, soprattutto, potete unirvi a camminare con noi ogni giorno!!