Il viaggio di ViandArte lungo i binari della mobilità Una volta era il “cavallo d’acciaio” … l’incubo degli indiani d’America, il mostro sbuffante che più veloce del cavallo e più resistente del bufalo, segnava la fine della civiltà pre-moderna e portava gli Stati Uniti – nella rappresentazione tutta italiana degli “Spaghetti Western” – verso la… Continua a leggere C’era una volta la locomotiva
Blog
ViandArte: a piedi tra campagna e città – Episodio 1: la nascita del progetto
Una proposta alternativa al turismo di massa nelle città d’arte: un viaggio a piedi nell’arte di campagna!!!
Il provolone del Monaco e il latte ‘inglese’ della vacca Jersey
Il provolone del monaco è un prodotto DOP dal 2010 (l’unico formaggio campano, oltre alla bufala a vantare tale certificazione) ma la sua storia parte da molto più lontano.
L’appetito vien camminando… e sognando!
Altropasso è di nuovo in partenza: in Calabria dal 4 al 14 Luglio per la seconda tappa del Grand Tour enogastronomico lungo e intorno al Sentiero Italia CAI.
Il grand tour di Altropasso sulle tracce di Edward Lear
Il nostro è un viaggio che si svolge a tappe percorse prevalentemente a piedi. Siamo partite dalla Sicilia e arriveremo in Friuli Venezia Giulia. Viaggiando, parliamo di viaggi. In particolare, di quelli del cibo.
Gadus Morhua: il merluzzo è il pesc* più queer che ci sia!
Non ne esiste uno solo… semmai, ci sono tante rappresentazioni, immagini, sfaccettature, esperienze, definizioni sia delle identità che – dico sul serio!! – dei merluzzi.
Il Bergamotto: l’oro verde che sa di Calabria… e di Colonia
Cibo e migrazione: una costante del patrimonio gastronomico italiano e dei viaggi di Altropasso. Questa è la storia di un agrume autoctono.
La pasticceria ericina: storia di donne e di emancipazione
La pasticceria siciliana è senza dubbio ‘arabeggiante’, ma c’è una storia meno conosciuta, quella dei monasteri e delle donne che ci venivano mandate, che caratterizza il successo della pasticceria sicula.
In bicicletta da Marsala a Trapani lungo la via del sale (e del cibo)
Nel primo spostamento del Grand Tour Enogastronomico ci avvicineremo al Sentiero Italia CAI salutando Marsala e le sue cantine.
Marsala: il mondo in un bicchiere!
Marsala vanta il maggior numero di enoteche in rapporto agli abitanti. Qua, la cultura del vino ha radici antichissime. Radici nomadi, però.
Tappa 1: Napoli-Palermo – Il viaggio in nave e la storia degli italiani
Uno dei propositi di Altropasso è pensare a quello che fa, quando si sposta! Ecco allora una piccola storia dei viaggi in nave degli italiani… e del cibo, naturalmente!
Partiamo perché il viaggio non si sceglie: è lui che sceglie te
La storia di Irene fino alla partenza per il Grand Tour.
Il Marsala ‘inglese’: la storia DOC di un vino che invecchia bene
Quella del vino Marsala è una storia atipica, intrisa di eventi, fatti, affari e commerci.
La storia corale del cibo e dell’erranza: il “made in Italy” gastronomico
Cibo ed erranza raccontano una storia comune. Camminare e mangiare sono due azioni istintive e fondamentali per l’essere umano che lungo la sua storia di civiltà ha attribuito significati sociali importanti a questi gesti.