Programma e itinerario escursione 25 aprile 2023
Luoghi: Roccalbegna – Rocchette di Fazio – Trattoria Cacciaconti – Gole Albegna – Roccalbegna
Km: 19,5
Dislivello positivo: 850 mt circa
Livello: escursione adatta a persone abituate a camminare per durata e dislivello ma nessuna difficoltà tecnica o logistica lungo il percorso
Note speciali: la merenda pic-nic della liberazione sarà a cura della Trattoria Cacciaconti, a Rocchette di Fazio. Sinonimo di qualità e di cucina attenta alla salute, al rispetto delle materie prime e dell’ambiente.
“Alla tavola della Trattoria Cacciaconti, il menu offre sorprese quotidiane.
Ogni giorno esso viene elaborato utilizzando prodotti locali di stagione, coltivati e selvatici.
Sono inoltre disponibili piatti vegetariani e vegani.
C’è un’ampia scelta di vini quasi esclusivamente naturali“.
Agata Felluga, chef della trattoria Cacciaconti
Ritrovo: ore 9:30 bar ‘La Rocca’ Roccalbegna
Partenza: ore 10
Ritorno: prima che tramonti il sole…


Itinerario
Si parte da uno dei paesi più suggestivi e affascianti della provincia grossetana: “Se il sasso scrocca, addio la rocca“, recita il detto popolare di Roccalbegna. Il sasso, in effetti, è un monolite calcareo imponente fortificato in epoca medievale dai signori della maremma, gli Aldobrandeschi. Dall’altra parte del paese, il cui profilo dall’alto dei sessanta metri del sasso assume la delicata forma di un cuore, l’altro simbolo del paese: il cassero senese. Il nome ci suggerisce l’appartenenza di Roccalbegna alla repubblica senese dalla fine del 1200.
Lasciandoci alle spalle il paese dopo aver percorso pochi centinaia di metri sulla provinciale verso il Monte Labbro e l’Amiata, lasceremo l’asfalto definitivamente per imboccare il sentiero di andata verso la nostra meta intermedia: Rocchette di Fazio. Per una decina di chilometri cammineremo su una comoda strada bianca che disegna un crinale sopra alla verde e lussureggiante vallata del fiume Albegna di cui vedremo da molto vicino le gole subito dopo la nostra pausa pranzo.
Dall’undicesimo al tredicesimo chilometro affronteremo una discreta salita camminando su un sentiero bellissimo che attraversa la riserva naturale del bosco dei Rocconi, oasi WWF, dove un ambiente naturale sub-mediterraneo è dominato dal cerro in associazione con molte altre specie, quali l’orniello, il carpino, il sorbo e l’alloro. Nel sottobosco luminoso trovano spazio il prugnolo, il pero selvatico e il ginepro. Arriveremo così, costeggiando un muro a secco ricoperto di muschio che segnala il vicino insediamento umano, il paese di Rocchette di Fazio che nulla ha da invidiare al paese di partenza per suggestioni storiche e naturalistiche che racconteremo. Intanto abbiamo cambiato comune, lasciando quello di Roccalbegna ed entrando in quello di Semproniano paese che infatti vedremo da non troppo lontano.
All’ombra di un cerro, seduti accanto ad un fontanile il menù al sacco proposto dalla trattoria Cacciaconti delizierà il viaggiatore nella sua meritata pausa!
Sarà poi il momento di ripartire verso le gole o ‘strette’ del fiume Albegna che guaderemo senza difficoltà, ma con la possibilità di un bagno o almeno di una ‘spruzzata’ rinfrescante se dovesse essere abbastanza caldo. Il ritorno regala, attraversando il crinale opposto e parallelo a quello dell’andata, la vista del mare fino all’argentario e un suggestivo avvicinamento al paese ‘de sasso’ attraverso le sue vigne.
costo: 30 euro p/p incluso pic sic del 25 aprile 2023


PER PRENOTARE E/O MAGGIORI INFO:
- Inviaci una mail: iviandarte@gmail.com
- Scrivici su WhatsApp: +39 3287178272 (Irene)
- Scrivici su Messenger: m.me/iviandarte
- Seguici su Facebook: Viandarte
- Seguici su Instagram: @iviandarte