Stai al passo! Dalla Cisa a Pontremoli con VienVia

La Lunigiana è terra di confine. Una lingua di terra stretta tra Emilia, Toscana e Liguria, tra i monti e il mare, questa regione vive da sempre più del transito che della stanzialità. Noi la conosceremo arrivandoci proprio da quel passaggio sugli Appennini, tra Emilia Romagna e Toscana che nei secoli fu confine tra longobardi e  bizantini, tra ducato di Parma e Piacenza e Granducato di Toscana: il passo della Cisa, la porta della via Francigena Toscana!

Stai al passo!

Dal passo della Cisa a Pontremoli 

Due giorni a piedi con VienVia

Sabato 19 e Domenica 20 Febbraio 2022

Il programma

Sabato 19 Febbraio

Passo della Cisa- Pontremoli

Lungo il percorso:Groppoli, Previdè, Groppodalosio, Casalina, Toplecca di sopra, Arzengio 

Partiremo dal passo della Cisa, dove il santuario della Madonna della Guardia e la porta toscana della Francigena  (un simpatico archetto di legno che ricorda al viandante il suo ingresso nella regione) saranno i testimoni della nostra partenza verso il meraviglioso sentiero di crinale che ci regalerà ampie vedute sull’Appennino Ligure e Tosco-Emiliano. La tappa ci consentirà inoltre di immergerci nel verde dei boschi di faggi e di castagni tipici della montagna per poi scendere verso valle attraverso piccoli borghi e ponti medievali che ci ricordano anche l’origine del nome del nostro obiettivo di giornata: Pontremoli, ovvero ‘ponte tremulo’. Lungo il percorso ci aspettano pause rifocillanti e sorprese ‘locali’ che sveleremo ai viaggiatori.

Caratteristiche e organizzazione della tappa: 
Lunghezza: 20 km
Dislivello positivo: 500 mt
Dislivello negativo: 1300 mt
tempo di percorrenza: 5:30 ore circa (soste escluse)
ritrovo e partenza: punto di incontro alle ore 8 alla stazione di Pontremoli; raggiungeremo il passo della Cisa da dove partirà l’escursione
p.s arriveremo a Pontremoli in tempo per un aperitivo tutti insieme in un posto suggeritoci dai migliori ‘bevitori’ locali 🙂

Domenica 20 Gennaio

Pontremoli – Villafranca in Lunigiana

Lungo il percorso: Pontremoli, Pieve di Sorano, Ponticello, Filattiera, Filetto, Villafranca in Lunigiana

La tappa, che non presenta particolari dislivelli, si sviluppa piacevole e interessante lungo la via Francigena. Passeremo attraverso piccoli borghi di origine bizantina come Filattiera proprio alle porte del parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Ponticello dove le bellissime e imponenti case torri svelano il passato medievale del paese. Lungo il percorso anche la bella pieve romanica di Santo Stefano di Sorano,punto di interesse per i pellegrini medievali in un area talmente strategica da essere frequentata fin dalla preistoria come testimoniano le 7 statue stele trovate nell’area circostante e che rappresentano una delle testimonianze più importanti di arte rupestre in Italia. Dopo una breve immersione nel bosco, arriveremo a Filetto, interessante borgo murato importantissimo impianto fortificato di fondovalle che rappresenta una struttura unica nel panorama lunigianese, essenzialmente punteggiato di borghi arroccati in altura. Da Filetto, dove sarà possibile anche una sosta al fornitissimo bar del paese, scenderemo per un ultimo breve tratto pianeggiante fino a Villafranca in Lunigiana.

Caratteristiche e organizzazione della tappa:
Lunghezza: 15 km
Dislivello positivo: 400 mt
Dislivello negativo: 600 mt
Tempo di percorrenza: 4 ore circa (soste escluse)
Ritrovo e partenza: ore 9 stazione di Pontremoli.
Arrivo: Villafranca in Lunigiana

p.s è possibile tornare alla macchina a Pontremoli usufruendo dell’economica e frequente linea ferroviaria che collega i due paesi.

Livello escursionistico, tappe adatte a persone abituate a camminare per durata e dislivello.

Quota di partecipazione a persona: 55 Euro

La quota comprende:

  • accompagnamento guidato da parte di tre guide ambientali escursionistiche abilitate ai sensi della L.R 86/2016 e succ. mod.
  • coordinamento del gruppo
  • sostegno ed incoraggiamento durante le escursioni
  • buona compagnia

Le guide si riservano il diritto di annullare un’escursione in caso di maltempo o di tempo incerto o in caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

 

PER PRENOTARE E RICEVERE ULTERIORI INFO:

Inviaci una mail:

vienvia.info@gmail.com

Chattiamo su WhatsApp:

+39 366 261 6096

Chattiamo su Messenger:

m.me/vienviaescursioniapiedi

Seguici su Facebook:

VienVia

 

Le guide di VienVia 

Beatrice – “Viaggio da sempre ma ho iniziato a farlo a piedi nel 2019. L’anno scorso il viaggio più felice e commovente in assoluto: due mesi di cammino in solitaria, dalla Valle d’Aosta alla Puglia, lungo la Via Francigena Italiana. Sono una fotografa (www.beatricemoricci.com) e dallo scorso inverno anche guida ambientale escursionistica”.

Vien Via, le tre guide ambientali

 

Irene – “Viaggio a piedi per indole, passione e professione. Mi muove il richiamo della natura, del cibo, del vino e dell’incontro con gli altri. Ricercatrice da anni e guida ambientale escursionistica da mesi, con il Grand Tour Enogastronomico di Altropasso sono diventata ufficialmente una sociologa che cammina”.

Laura – “La più spericolata delle tre. Appassionata di sport, specialmente quelli estremi, animali e bambini. Sono accompagnatrice turistica e mi occupo da qualche anno di escursioni in bici e a cavallo. Grazie al recente corso di guida ambientale mi sto appassionando sempre di più alle escursioni e ai viaggi a piedi”.